top of page

Arrabbiati per bene! Come trasformare la rabbia in un superpotere educativo

Alli Beltrame incontra metodo Suzuki, Sabato 30 Settembre ore 17:00, Sala Tassinari, Palazzo d'Accursio, piazza Maggiore 6. Ingresso gratuito, solo su prenotazione cliccando qui.

Alli Beltrame, formatrice certificata sul Metodo di Comunicazione Efficace di Thomas Gordon, specializzata nella comunicazione tra genitori e figli, sarà a Bologna per presentare il suo ultimo libro “Arrabbiati per bene: come trasformare la rabbia in un superpotere educativo”. Sarà l’occasione per parlare del suo progetto Educazione Responsabile e di come possa migliorare la relazione tra genitori e figli ma non solo, anche tra bambini ed insegnanti e tra adulti.

Modera l’incontro e discute con Alli, Irene Elena, presidente della Scuola di musica CEMI Bologna, insegnante metodo Suzuki, specializzata in Neuropedagogia.

Il metodo Suzuki ha tra le sue caratteristiche principali un grande coinvolgimento della famiglia nel percorso educativo e musicale del bambino e tra gli obiettivi principali c'è che questa esperienza possa contribuire a creare un positivo rapporto tra genitore e figlio. Ma è sempre così?

Vi aspettiamo quindi per un dibattito aperto in Sala Tassinari, presso il Comune di Bologna. L’evento è realizzato all’interno del Festival “la musica cresce”, giunto alla sua terza edizione, in cartellone Bologna Estate, con il patrocinio del Comune di Bologna e il sostegno di Banca BCC Felsinea.


Comments


  • Instagram
  • facebook
  • youtube

CEMI COOPERATIVA SOCIALE ONLUS

Via San Donnino 4, Bologna

amministrazione@cemi.bologna.it

IBAN IT95 U084 7236 5900 0000 0106 299

CODICE FISCALE: 03506291206

Scuola di musica riconosciuta per l’anno scolastico 2024/2025 con determinazione n. 8220 del 23.04.2024 del Responsabile di Settore Affari Generali e Giuridici, Strumenti Finanziari, Regolazione, Accreditamenti della Regione Emilia Romagna, di cui alla DGR n. 1291/2018

Informative sul trattamento dati

bottom of page